La storia dell'hotel ebbe inizio nel 1865, quando la Midland Railway Company indisse un concorso per progettare un hotel da 150 camere, destinato a completare la vicina stazione di St. Pancreas, che stava per essere ultimata. Sebbene il concorso fosse stato esteso per permettere a Sir George Gilbert Scott (sostenuto da un direttore della Midland Railway) di presentare il suo progetto, i lavori di costruzione si svolsero tra il 1868 e il 1876. L'ala est fu inaugurata nel 1873, mentre il resto dell'hotel fu completato nel 1876. Realizzato con ben 60 milioni di mattoni e 9.000 tonnellate di ferro battuto, l’hotel si affermava come un’icona dell’ingegneria e della maestria artigianale vittoriana. La maestosa facciata in mattoni rossi rendeva omaggio al revival gotico, mentre la scelta di Scott di utilizzare materiali come i mattoni e le pietre Midland rifletteva l'orgoglio vittoriano e il rispetto per i materiali locali. La monumentale tettoia della stazione, ideata da W.H. Barlow, aumentò ulteriormente la grandiosità dell'opera grazie al suo arco unico di 73 metri, il più grande al mondo in quel periodo, che la rese un punto di riferimento architettonico. Nel 1948, l'edificio diventò la sede dei British Transport Hotels. A causa della sua posizione vicino alle stazioni di Kings Cross e Euston, l’edificio perse nel tempo la sua rilevanza e fu spesso minacciato di demolizione. Tra l'altro, lo stile gotico era ormai passato di moda, e ciò rese tutto ancora più difficile per l'hotel. Tuttavia, grazie a una campagna guidata dal poeta Sir John Betjeman, il progetto di demolizione fu fermato e, nel 1967, l’edificio fu inserito nell'elenco degli edifici storici Grade I. In seguito a questo riconoscimento, l'hotel è stato sottoposto a un ampio restauro, riaprendo il 5 maggio 2011 come St. Pancras Renaissance Hotel London, 138 anni dopo la sua prima inaugurazione
St. Pancras Renaissance Hotel London
-
Storia dell’hotel
Hotel St. Pancras
Tradizioni
Inaugurato nel 1873 come il Midland Grand Hotel, l’attuale St. Pancras Renaissance Hotel fu progettato dal celebre architetto Sir George Gilbert Scott. Situato vicino alla stazione di St. Pancras, l'hotel faceva parte di un ambizioso progetto volto a creare una stazione londinese che fosse all’altezza degli altri grandiosi hotel ferroviari. Noto per il suo stile Revival Gotico, Scott progettò un edificio che incarnasse il prestigio della Midland Railway, offrendo un’accoglienza lussuosa ai viaggiatori che giungevano nella capitale.
IL COMPIMENTO DI UNA GRANDE VISIONE
Architettura e Design
Il Midland Grand Hotel di Sir George Gilbert Scott è stato un capolavoro di architettura neogotica. Il grandioso design dell'edificio includeva molte soluzioni innovative per l'epoca, come gli ascensori idraulici, conosciuti come "camere ascendenti", e i campanelli elettrici per i servizi agli ospiti. Dotato di pavimenti in cemento e costruito con materiali ignifughi, l'edificio fu pioniere nelle normative di sicurezza. Gli interni, adornati con colonne di quattordici diversi tipi di granito e pietre calcaree inglesi, dimostravano l'attenzione meticolosa di Scott per i dettagli e il suo impegno per l'uso di materiali locali. La disposizione degli spazi prevedeva che le camere più lussuose si trovassero ai piani inferiori, mentre quelle più semplici e gli alloggi per il personale venissero collocati ai piani superiori. La luce naturale era uno degli aspetti principali del progetto, con ampie finestre, sopraporta a lunetta e una serie di scale ad arco. Tuttavia, la vera protagonista dell’hotel era la Grande Scalinata, una magnifica doppia scalinata arricchita da dettagli gotici vittoriani, balaustre in ferro battuto e impianti originali di illuminazione a gas. La scalinata si snodava su tre piani, culminando in un soffitto a volta decorato con stelle e gli stemmi araldici della Midland Railway. Celebre per essere la più fotografata del Regno Unito, la scalinata fu progettata con una base più larga per permettere il passaggio delle ampie gonne da ballo delle signore dell’alta società, per poi restringersi man mano che saliva verso i piani superiori, dove si trovavano gli alloggi del personale.
Innovazione
Il Midland Grand Hotel ha stabilito nuovi standard nell'ospitalità di lusso durante la sua epoca. Era dotato di due ascensori, che a quel tempo rappresentavano una grande novità, e di un rivoluzionario sistema di campanello elettrico che consentiva agli ospiti di chiamare il servizio comodamente dalla propria camera. L'introduzione di una porta girevole nel 1899, progettata da Theophilus Van Kannel, portò un ulteriore livello di modernità nelle operazioni quotidiane dell'hotel. Pur nella sua magnificenza, tuttavia, l'hotel non riuscì a mantenere una redditività costante. L'edificio, concepito prima dell'epoca dei bagni privati, richiedeva un ampio personale per gestire le sue 300 camere. I servitori dovevano trasportare vasche da bagno, sputacchiere e vasi da notte, rendendo la gestione del servizio complessa e poco pratica. Sebbene l'hotel fosse celebre per i suoi interni lussuosi, come le camere con pareti in foglia d'oro e caminetti sempre accesi, l'alto costo di gestione portò alla sua chiusura nel 1935.
EVENTI E SIGNIFICATO CULTURALE
Quando fu inaugurato la prima volta, l'hotel offriva una serie di spazi sociali pensati per l'élite vittoriana. Il biliardo, passatempo molto amato dalla nobiltà, veniva praticato in una sala apposita. Nel 1898, l'hotel divenne anche un luogo all'avanguardia con l'introduzione della Ladies' Smoking Room, la prima sala pubblica in Europa dove le donne erano autorizzate a fumare. Inizialmente, questa stanza era adibita a sala di lettura per uomini e donne, caratterizzata da finestre a tutta altezza e da un incantevole balcone che dava sulla vivace stazione di St. Pancras. Un altro capitolo importante si scrisse nel 1876, quando Alexander Graham Bell realizzò la sua prima trasmissione telefonica di un discorso chiaro, a soli tre anni dall'apertura dell’hotel. L’hotel si adattò rapidamente a questa innovazione, introducendo un centralino telefonico, un servizio moderno e raro per quell'epoca.
RESTAURO E RINASCITA: L'HOTEL
La trasformazione del Midland Grand Hotel nello St. Pancras Renaissance Hotel rappresenta una vera e propria rinascita architettonica. Dopo la chiusura nel 1935, l'edificio, progettato originariamente da Sir George Gilbert Scott, cadde in disuso e fu minacciato da una possibile demolizione. Tuttavia, grazie alla campagna di conservazione di Sir John Betjeman e al riconoscimento come edificio di interesse storico di Grade I nel 1967, la struttura fu salvata. L'hotel riaprì le sue porte nel 2011, con una rinnovata fusione tra lusso moderno e fascino storico. Il restauro ha mantenuto fedelmente molte caratteristiche originali dell'edificio, introducendo al contempo nuovi elementi. L'ala Chambers, che custodisce il cuore storico dell'hotel, offre agli ospiti un'esperienza di lusso che celebra l'architettura vittoriana, come la Grande Scalinata e gli interni dal design elaborato. In contrasto, l'ala Barlow di recente costruzione è stata aggiunta per completare la grandiosità dell'hotel originale, offrendo camere aggiuntive e servizi all'avanguardia che dimostrano l'impegno dell'hotel Renaissance nel combinare il fascino del passato con il lusso contemporaneo.
Booking Office 1869
La storica biglietteria di St. Pancras è stata trasformata nel Booking Office 1869, un sofisticato ristorante e bar che ha saputo conservare intatti molti dei tratti originali vittoriani. Un tempo il cuore pulsante della stazione per la vendita dei biglietti, oggi il locale emana eleganza, pur rimanendo fortemente legato al suo passato. La piccola vetrata dietro il bancone, che veniva utilizzata per l’emissione dei biglietti, è ancora un simbolo vivo della tradizione di questo spazio. I pannelli di legno del Booking Office sono impreziositi da 173 rosoni, un dettaglio decorativo molto in voga nell'era vittoriana, che infondono al luogo un senso di autenticità e storia. Il restauro accurato di questo spazio ha ottenuto il riconoscimento nel 2022, quando il designer degli interni ha vinto la categoria "Hotel" per l'Europa in un'importante cerimonia di premiazione, confermando il Booking Office come una destinazione di spicco all'interno dell'hotel
The Hansom Bar
L'Hansom Bar rende omaggio a uno dei mezzi di trasporto più iconici di Londra, la Hansom Cab, una carrozza leggera a due ruote inventata da Joseph Hansom nel 1834. Concepita per la velocità e la manovrabilità, la Hansom Cab ha dominato le strade di Londra fino al 1947. Il bar dello St. Pancras Renaissance Hotel è situato nell'area che una volta era il vialetto acciottolato dove queste carrozze accoglievano i passeggeri arrivati alla stazione. Aperto nel 2011, il bar celebra il suo legame con la tradizione dei taxi londinesi, rendendo omaggio sia alla Hansom Cab che allo spirito di solidarietà dei tassisti della capitale. Il bar, che ha aperto nel 2011, affonda le sue radici nella tradizione dei taxi londinesi, celebrando tanto la storicità della Hansom Cab quanto lo spirito solidale dei tassisti di Londra. Nel 2023, l'hotel ha partecipato con orgoglio all'iniziativa Poppy Cabs, offrendo un luogo di incontro per gli autisti che aiutano i veterani durante la Domenica della Memoria. L'Hansom Bar rimane uno spazio unico, che propone un'esperienza tipicamente britannica, con un perfetto equilibrio tra il passato e il presente. La sua storia, che risale all'arrivo dei viaggiatori vittoriani, continua a influenzare la sua atmosfera vibrante.