Sede dell’eccezionale “Ultima Cena” di Andrea del Castagno, situata in quella che era l’antica e monumentale sala da pranzo delle monache benedettine devote a Sant’Apollonia. Queste monache erano sottoposte a voti di clausura così rigidi che l’affresco è rimasto praticamente nascosto al mondo per oltre 400 anni.