LA CULTURA È OVUNQUE
Parco delle sculture 3D di Verbier: arte nel cuore della natura. A un’altitudine di 2.300 metri, tra La Chaux e Les Ruinettes, si trovano opere di artisti internazionali esposte in un ambiente unico. Accessibile tutto l’anno, il Parco delle sculture 3D di Verbier crea un luogo dove arte ed ecologia si fondono con le maestose montagne
Museo Foundation Gianadda (Martigny): scoprite il territorio. Per una dose di cultura, la Foundation Gianadda offre reperti risalenti all'epoca gallo-romana, automobili storiche costruite tra il 1897 e il 1939, mostre d’arte di fama mondiale e concerti, oltre a una straordinaria collezione di sculture di artisti rinomati del XX secolo. Distanza da Verbier: 26 km
Ospizio del Gran San Bernardo: a ben 2.469 metri d’altitudine. Camminate verso l'Ospizio del Gran San Bernardo, un rifugio gestito da monaci sul passo del Gran San Bernardo, immerso nelle splendide Alpi del Canton Vallese. Qui, dove ha origine la razza dei cani San Bernardo, si apre un panorama montano spettacolare. Distanza da Verbier: 45 km
I CASTELLI DI SION (VALÈRE E TOURBILLON):
La città di Sion è dominata dalle celebri colline di Valère e di Tourbillon. La basilica di Valère fonde alla perfezione lo stile romanico con quello gotico. La residenza estiva dei vescovi di Sion, situata su Tourbillon e risalente al XIII secolo, fu distrutta da un incendio nel 1788 ed è ora in rovina. La Cappella di Tutti i Santi si erge tra le due colline, mentre l'antico borgo medievale si trova proprio al di sotto. Distanza da Verbier: 55 km
SAPORI LOCALI
Un giardino dell'Eden: con un clima temperato e un'esposizione solare ideale, la regione del Vallese produce frutti e verdure dai sapori senza pari. In primavera, gli intenditori possono assaporare asparagi freschi, seguiti da una raccolta di fragole deliziose. In estate, i buongustai possono deliziarsi con frutti maturati al sole, come albicocche, mele croccanti, ciliegie, pomodori succosi, lamponi e ribes. Con l'autunno arrivano pere, prugne, funghi e castagne arrosto, perfetti per preparare una tradizionale "brisolée".
Vino del Vallese: il Canton Vallese è la più grande regione vinicola della Svizzera, con più di 50 varietà coltivate a un'altitudine compresa tra 450 e 800 metri. Qui, l’eterogeneità dei suoli, i microclimi diversificati e l’eccellente esposizione solare creano le condizioni ideali per vini come il Fendant, la Petite Arvine, l’Heida, la Dôle e il Cornalin.
Formaggio Bagnes: il formaggio è uno dei vanti della Svizzera, e le specialità casearie del Vallese sono tra le più rinomate. Tra queste spicca il celebre Raclette di Bagnes AOP e le sue varianti, come quella di capra o di pecora. In inverno (o anche in estate), non c'è niente di meglio di un pasto conviviale a base di fondue o di gustosi crostini al formaggio. Scoprite i segreti della produzione casearia a Bagnes visitando una delle latterie della valle.