La Costa Smeralda è nata nei primi anni Sessanta, grazie alla visione rivoluzionaria di un comitato di investitori e architetti. L'obiettivo era quello di sviluppare una destinazione esclusiva per la clientela internazionale su un terreno incontaminato nella costa nordorientale della Sardegna, attraverso un rigoroso piano regolatore e la realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie (dall'aeroporto alle strade, dal sistema fognario a tutte le strutture, compresi campi da golf, hotel, residence, ville, ecc.). Il principio fondamentale è stato quello di costruire tutto nel pieno rispetto della splendida natura circostante, utilizzando i migliori materiali autoctoni e il ricco e antico patrimonio locale. Il territorio stesso, con la sua straordinaria bellezza naturale, ha ispirato architetti e costruttori.
Nel 1963 fu costruito uno dei primissimi edifici in Costa Smeralda su una delle baie più pittoresche dell'isola, e prese il nome della "volpe", per celebrare i principali abitanti del luogo prima degli uomini: l'Hotel Cala di Volpe. Il progetto iniziale fu ideato e sviluppato da Jacques Couëlle, che amava definirsi non un architetto, ma piuttosto "uno scultore di case".
.
Membro onorario della prestigiosa Académie des Beaux-Arts dell'Institut de France, il genio artistico di Jacques Couëlle è indiscusso. L'Hotel Cala di Volpe è un capolavoro architettonico che ha tramutato la zona costiera in una delle località di villeggiatura più amate da VIP, famiglie reali e celebrità internazionali.
.