La Maddalena
Dal 1994 questo arcipelago è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco ed è composto da sette isole principali. Trascorrete un'intera giornata alla scoperta della bellezza selvaggia delle spiagge e delle calette accessibili solo in barca, tuffatevi nell'acqua cristallina ammirando centinaia di pesci che vi passano intorno e, infine, godetevi il magico tramonto con i suoi splendidi colori che ricordano le spiagge tropicali.
Arzachena
Arzachena è un comune della Costa Smeralda che vanta 88 chilometri di costa costellata da numerose calette e baie che hanno reso famoso il mare della Sardegna. Oltre all’incredibile mare, anche le zone naturali che circondano la cittadina offrono magnifici paesaggi di grande fascino. Ad esempio, gli stagni di Saloni danno la possibilità di ammirare la fauna di questa splendida area, fra cui spiccano varie specie di uccelli palustri.
Stella Maris
Questa chiesa è stata progettata negli anni Sessanta dal famoso architetto Busiri Vici. All'interno di questo luogo sacro si possono osservare preziosi capolavori. Tra le varie opere d'arte ci sono le porte in bronzo di Minguzzi, l'inestimabile organo a canne di De Martino e due antichi crocifissi tedeschi. Anche l'esterno è ricco di sorprese, una delle quali è la splendida vista su Porto Cervo.
Gola di Su Gorroppu
Uno dei luoghi storici della Sardegna. La leggenda narra che esiste una striscia di terra magica che dona lunga vita a chiunque la percorra. Nessuno sa dove si trovi questo misterioso pezzo di terra, ma la regione dell'Ogliastra offre uno dei canyon più profondi d'Europa.
Golfo Aranci
Da un'altezza di 344 metri di cui 200 a picco sul mare, il promontorio può essere raggiunto a piedi attraverso la deliziosa Cala Moresca o in barca attraverso l'incantevole costa di Cala Greca. Il promontorio roccioso di Capo Figari è uno dei luoghi che rendono la Sardegna una terra sorprendente.
Isole di Li Nibani
Queste isole deserte, a sud-est di Porto Cervo, fanno parte di un importante parco internazionale; la baia di Porto Li Nibani offre calette poco affollate dove rilassarsi e godersi la solitudine ammirando il panorama. Monte Zoppu offre agli sportivi un'affascinante vista sulla Costa Smeralda.
Panoramica di Micalosu
Trascorrere un pomeriggio sulla strada accompagnati dal profumo delle ginestre sarà qualcosa di memorabile. Perché non godersi un pomeriggio al volante della propria auto esplorando la strada panoramica che collega Arzachena alla costa di Cannigione – La Conia attraverso la collina di Micalosu? Questa strada offre una prospettiva senza paragoni del Golfo di Arzachena e delle isole della Maddalena.
Nuraghi
Ad Arzachena, a pochi chilometri dall'hotel, è possibile visitare uno dei principali siti nuragici della Sardegna. Scoprite le tradizionali costruzioni in pietra della civiltà nuragica risalenti al 1800 a.C.. Sono circa 7.000 i nuraghi, alcuni dei quali davvero complessi, sparsi sulla superficie della Sardegna che dal 1997 sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Porto Cervo
Ogni anno migliaia di barche, barche a vela e yacht decidono di attraccare in questa baia solo per godersi momenti di svago nella rinomata "Piazzetta delle Chiacchiere". Piccoli vicoli vi guideranno attraverso le tipiche costruzioni della Costa Smeralda. La piccola frazione di Arzachena ha assunto questo nome per la sua conformazione geografica che sembra una testa di cervo.
Porto Rotondo
Questa frazione di Olbia offre alcune delle migliori spiagge della Costa Smeralda, come la Spiaggia dei Sassi, Punta Volpe e la Spiaggia Ira con la sua sabbia che ricorda le isole tropicali. Porto Rotondo è molto famoso per la sua vita notturna e i suoi bar: perché non concedersi un cocktail nella Piazzetta principale?
Fungo di Arzachena
La storia racconta che, nei tempi preistorici, i primi abitanti del posto si rifugiarono sotto questa roccia, che all’epoca dei Romani veniva denominata Turubulus Maior (fungo grande). Anni di pioggia e vento hanno saputo modellare questa roccia dandole la forma di un fungo e rendendola il simbolo di Arzachena.
Rally della Costa Smeralda
Dal 2004, famosi piloti di tutto il mondo si ritrovano qui nel periodo che va dalla fine di maggio all’inizio di giugno per darsi sfida sulle strade sterrate e tortuose del percorso italiano del Campionato Mondiale. L'evento si svolge sulle strade intorno ai monti di Porto Cervo e alle zone della Gallura.