Esperienze

Da acque cristalline, spiagge incontaminate e natura immacolata fino a eccentrici beach club, una vasta gamma di sport acquatici, shopping di lusso, visite archeologiche e gite in barca. La Costa Smeralda e i suoi dintorni offrono molte escursioni entusiasmanti, posti da scoprire e angoli nascosti da esplorare. Non delude mai!

Pevero Golf Club

Situato in un contesto fantastico, il Pevero Golf Club offre sensazioni uniche. Grazie alla bellezza dell’ambiente naturale, alla vista mozzafiato e alle caratteristiche tecniche del campo, potrete provare emozioni incomparabili in uno dei migliori campi da golf del mondo.

Sentiero Pevero Health - Vista aerea
Campo a 18 buche

Il campo da 18 buche, lungo 6.107 metri, par 72, handicap donne 36 e uomini 36, è circondato da un paesaggio di rocce erose dal vento, laghi naturali e dalla fragranza del ginepro, del mirto e della fragola selvatica, tipici della macchia mediterranea. Il maestrale, il celebre vento di nordovest che soffia sulla regione, rende insidioso ogni colpo, creando un'esperienza di gioco esaltante e irripetibile.

Pevero Golf Club

Grazie alla sua incontaminata bellezza naturale, all'atmosfera esclusiva e alle caratteristiche tecniche uniche, il Pevero Golf Club è considerato uno dei più affascinanti, memorabili e forse impegnativi campi del mondo. Oltre allo spettacolare campo da golf, il Pevero Golf Club dispone di un putting e pitching green per esperti, un bunker e un chipping green, e un campo pratica con 20 spazi esterni e cinque interni, perfetti per esercitarsi e allenarsi.

Putting green

Il putting green, curato meticolosamente, è il sogno degli appassionati di golf. È possibile noleggiare mazze e palline presso il banco del concierge.

Servizi e punti vendita in loco
Area fitness

Angolo fitness

Una palestra all’aperto con vista sulla piscina.

Piscine scoperte (stagionali)

Nuoto

Outdoor Pool (Seasonal)

lun-dom: 09:00 - 18:00

All'aperto

Asciugamani a disposizione

Piscina

Situata al centro dell’hotel, un’incantevole piscina di acqua dolce offre momenti di tranquillità e riparo dal caldo sole della Sardegna.

Piscina scoperta

La piscina, completamente attrezzata con lettini ed eleganti ombrelloni, è il luogo ideale per godersi il sole estivo della Sardegna prima di una passeggiata o un’uscita serale. Aperta stagionalmente.

Campi da tennis

Quattro campi da tennis e un campo da padel, tutti illuminati, completano l’offerta delle attività sportive a disposizione degli ospiti.

Tennis

Prenotate la vostra lezione personale e imparate le migliori tecniche con uno dei nostri maestri di tennis certificati.

Spiaggia privata

Il Cervo Hotel dispone di una spiaggia privata di sabbia bianca circondata da una bellezza mozzafiato. è raggiungibile con un servizio navetta (gratuito per gli ospiti dell'hotel).

Spiaggia privata
Sport acquatici

Se l’acqua è il vostro elemento, le acque cristalline della Costa Smeralda sono lo scenario perfetto per una vasta gamma di emozionanti attività di sport d’acqua.

Con gli amici è tutto più divertente!

Divertitevi con una vasta gamma di sport acquatici da provare con i vostri amici: dallo sci d'acqua allo stand up paddle, dalla canoa ai gonfiabili. Il mare della Sardegna è lo scenario perfetto per un po’ di emozione!

Sentiero Pevero Health

Il Sentiero Pevero Health nasce dall'amore per la natura e dal desiderio di condividere un lato differente della Costa Smeralda. I suoi percorsi offrono un intenso allenamento per i corridori o gli appassionati di mountain bike, nonché rilassanti passeggiate per le famiglie. Lungo il sentiero sono disponibili undici postazioni per allenamento allestite con panche e attrezzature, ognuna intitolata a piante tipiche della zona. Il sentiero comprende anche diversi siti d’interesse storico, testimonianze della vita rurale passata.

Sentiero Pevero Health - Vista
Costa Smeralda

I numerosi percorsi vi daranno modo di scoprire gli antichi sentieri e i muri a secco della Sardegna, nonché di raggiungere punti di interesse storico e naturale. Sulla scogliera della baia del Grande Pevero, la "Madonnina dello Speronello" commemora l’alluvione che colpì il villaggio di Montalto di Castro (Toscana). "Lu Rotu", risalente agli inizi del XX secolo, era un luogo usato per la lavorazione del frumento.

Sentiero Pevero Health - Vista aerea
Punto Instagram

Lo "Stazzo di Monte Zoppu", con i suoi recinti per animali in pietra, costituisce un’interessante testimonianza dell’antica vita rurale. Per gli appassionati di fotografia, la cima del Monte Zoppu è perfetta per immortalare la bellezza della Costa Smeralda e condividerla su Instagram.

Sentiero Pevero Health - Vista
Monte Zoppu

Il percorso ha un livello di difficoltà basso (ad eccezione del sentiero che raggiunge la cima del Monte Zoppu, più adatto quindi a camminatori esperti) e si presta per tranquille passeggiate attraverso l’aromatica macchia mediterranea, oppure per correre e camminare accompagnati da un’incantevole vista sul mare. Per un lungo tratto della zona del Grande Pevero, la strada è coperta da un sottile strato di sabbia fine, dovuto alla lunga azione del vento che soffia la sabbia sulle dune. PA

Sentiero Pevero Health - Vista aerea
Sentiero Pevero Health

Il Sentiero Pevero Health ha cinque possibili ingressi, tutti serviti da parcheggi auto nelle vicinanze e contrassegnati sulla mappa con START. Potete partire dalla Club House del parcheggio del Pevero Golf Club, oppure dalla spiaggia del Grande Pevero utilizzando l'accesso e i parcheggi del Piccolo Pevero, o ancora dal Piccolo Romazzino e dall’Hotel Romazzino e da Cala Liccia, utilizzando il parcheggio posto immediatamente dopo l'Hotel Romazzino in zona di Porto Liccia.

Sentiero Pevero Health - Dettaglio
Percorso per esperti

Sulla mappa e sul percorso è presente una segnaletica che riporta frecce gialle o rosse e pietre bianche. Si raccomanda di fare attenzione alle indicazioni che descrivono come utilizzare al meglio il Sentiero Pevero Health. Oltre ai punti di interesse e alle postazioni fitness definite dai relativi nomi, l’intero percorso è suddiviso in base all’uso più consono: mountain bike, percorso per camminate, percorso per esperti.

Dintorni

La Costa Smeralda e i suoi dintorni offrono un patrimonio naturale e architettonico ricco e variegato, tutto da scoprire. Imbarcatevi in escursioni sorprendenti, via terra o via mare!

Spiaggia privata
Luoghi vicini in evidenza

Dal 1994 questo arcipelago è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco ed è composto da sette isole principali. Trascorrete un'intera giornata alla scoperta della bellezza selvaggia delle spiagge e delle calette accessibili solo in barca, tuffatevi nell'acqua cristallina ammirando centinaia di pesci che vi passano intorno e, infine, godetevi il magico tramonto con i suoi splendidi colori che ricordano le spiagge tropicali.

Arzachena è un comune della Costa Smeralda che vanta 88 chilometri di costa costellata da numerose calette e baie che hanno reso famoso il mare della Sardegna. Oltre all’incredibile mare, anche le zone naturali che circondano la cittadina offrono magnifici paesaggi di grande fascino. Ad esempio, gli stagni di Saloni danno la possibilità di ammirare la fauna di questa splendida area, fra cui spiccano varie specie di uccelli palustri.

La chiesa fu progettata negli anni sessanta dal famoso architetto Busiri Vici. All’interno di questo luogo sacro è possibile osservare preziosi capolavori. Fra le varie opere d’arte spiccano le porte in bronzo di Luciano Minguzzi, l’inestimabile organo a canne dei De Martino e due antichi crocifissi tedeschi. Anche l’esterno è pieno di sorprese, una delle quali è la splendida vista di Porto Cervo.

Uno dei luoghi storici della Sardegna. La leggenda narra che esiste una striscia di terra magica che dona lunga vita a chiunque la percorra. Nessuno sa dove si trovi questo misterioso pezzo di terra, ma la regione dell'Ogliastra offre uno dei canyon più profondi d'Europa.

Da un'altezza di 344 metri di cui 200 a picco sul mare, il promontorio può essere raggiunto a piedi attraverso la deliziosa Cala Moresca o in barca attraverso l'incantevole costa di Cala Greca. Il promontorio roccioso di Capo Figari è uno dei luoghi che rendono la Sardegna una terra sorprendente.

Queste isole deserte a sudest di Porto Cervo fanno parte di un importante parco internazionale; la baia di Porto Li Nibani offre insenature a cui ben pochi arrivano, consentendovi di godere di relax e solitudine ammirando nel contempo l’incredibile vista. Monte Zoppu offre agli sportivi un'affascinante vista sulla Costa Smeralda.

Trascorrere un pomeriggio sulla strada accompagnati dal profumo delle ginestre sarà qualcosa di memorabile. Perché non godersi un pomeriggio al volante della propria auto esplorando la strada panoramica che collega Arzachena alla costa di Cannigione – La Conia attraverso la collina di Micalosu? Questa strada offre una prospettiva senza paragoni del Golfo di Arzachena e delle isole della Maddalena.

Ad Arzachena, a pochi chilometri dall'hotel, è possibile visitare uno dei principali siti nuragici della Sardegna. Scoprite le tradizionali costruzioni in pietra della civiltà nuragica risalenti al 1800 a.C.. Sono circa 7.000 i nuraghi, alcuni dei quali davvero complessi, sparsi sulla superficie della Sardegna che dal 1997 sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Ogni anno migliaia di barche, barche a vela e yacht decidono di attraccare in questa baia solo per godersi momenti di svago nella rinomata "Piazzetta delle Chiacchiere". Piccoli vicoli vi guideranno attraverso le tipiche costruzioni della Costa Smeralda. La piccola frazione di Arzachena ha assunto questo nome per la sua conformazione geografica che sembra una testa di cervo.

Questa frazione di Olbia offre alcune delle migliori spiagge della Costa Smeralda, come la Spiaggia dei Sassi, Punta Volpe e la Spiaggia Ira con la sua sabbia che ricorda le isole tropicali. Porto Rotondo è molto famoso per la sua vita notturna e i suoi bar: perché non concedersi un cocktail nella Piazzetta principale?

La storia racconta che, nei tempi preistorici, i primi abitanti del posto si rifugiarono sotto questa roccia, che all’epoca dei Romani veniva denominata Turubulus Maior (fungo grande). Anni di pioggia e vento hanno saputo modellare questa roccia dandole la forma di un fungo e rendendola il simbolo di Arzachena.

Dal 2004, famosi piloti di tutto il mondo si ritrovano qui nel periodo che va dalla fine di maggio all’inizio di giugno per darsi sfida sulle strade sterrate e tortuose del percorso italiano del Campionato Mondiale. L'evento si svolge sulle strade intorno ai monti di Porto Cervo e alle zone della Gallura.