The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venezia
-
Mosaicisti
Mosaicista
Le "tessere" di mosaico di Orsoni vantano un'eredità artigianale luminosa che risale al 1888, con la rivoluzionaria tavolozza di colori e il genio tecnico di Angelo Orsoni. Dalla brillante esposizione alla Grande Esposizione di Parigi alla famosissima Cattedrale della Sagrada Familia di Gaudì a Barcellona, Orsoni merita la sua reputazione di faro dello spirito artigianale e della magnificenza artistica veneziana.
Diplomati con lode alla Scuola Mosaicisti del Friuli - l'unico istituto di formazione per maestri mosaicisti legalmente riconosciuto al mondo - Alessandra di Gennaro e Romauld Mesdagh si sono trasferiti a Venezia per entrare a far parte della tradizione dell'arte musiva veneziana, da tempo dimenticata. Nel loro laboratorio Artefact Mosaic Studio, nel sestiere di Castello, utilizzano solo il miglior vetro di Murano per realizzare i loro iconici mosaici "su misura".
Orsoni 1888
Con l'ultima fornace operativa a Venezia, Orsoni 1888 guarda a un futuro brillante, puro e magico come i mosaici stessi. Accuratamente selezionati a mano da una libreria di colori di oltre 3.500 tessere colorate, i vibranti ed eleganti mosaici Orsoni possono essere ammirati in tutto il mondo e a Venezia, dalla straordinaria Basilica di San Marco alla Gritti SPA.
MICHELE GIUMAN
Maestro del colore presso Orsoni
La creazione dei colori e delle velature è la parte più soddisfacente e precisa del mio lavoro. Bisogna stare molto attenti a creare le velature con gli ossidi, perché qualsiasi errore influisce sul colore finale. Tuttavia, quando la tonalità è perfetta, provo un vero senso di soddisfazione.
MICHELE GIUMAN
Il mosaico è legato a Venezia?
Ma certo! In passato le fornaci erano tutte a Venezia, poi si sono trasferite a Murano, perché le case potevano prendere fuoco. È un grande motivo di orgoglio che la fornace che abbiamo qui a Orsoni sia l'unica rimasta a Venezia.
MANUELA BONICELLI
Artista del mosaico a Orsoni
Il cameratismo qui a Orsoni mi permette di incoraggiare sempre i miei colleghi artigiani a dare il meglio di sé. Tutti si impegnano costantemente per migliorare. Riuscire a creare esattamente ciò che vedo nella mia mente mi dà un immenso orgoglio. Non so cosa avrei fatto se non fossi stata un'artista del mosaico, è la scelta perfetta per me. Secondo me gli artigiani saranno sempre importanti perché abbiamo la capacità unica di realizzare i sogni dei nostri clienti.
MANUELA BONICELLI
Qual è la parte più soddisfacente del vostro mestiere?
Mi piace tagliare le piastrelle d'oro di varie dimensioni in modo che vengano fuori alla perfezione, anche se incidere le piastrelle e spaccarle a mano richiede la massima concentrazione. Nella mia professione c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, cerchiamo sempre di migliorare le nostre capacità.
Artefact Mosaic Studio
Nel cuore del sestiere di Castello a Venezia, Artefact Mosaic Studio sfida l'idea stessa di arte musiva, utilizzando il design contemporaneo, il proprio stile unico e le conoscenze tramandate da generazioni per evolvere un'arte millenaria in qualcosa di fresco e bello. Le basi per il loro stile moderno, unico e ingegnoso, sono radicate nel valore dell'artigianato e nella ricerca della bellezza.
ALESSANDRA DI GENNARO
Maestro artista del mosaico
Per me è stata una vera e propria coincidenza. Vivevo a Roma, studiavo all'università e lavoravo per un artista contemporaneo, quando un mio amico ha scoperto un piccolo laboratorio storico di mosaico. Ho iniziato a prendere lezioni lì, e più scoprivo cose sull'artigianato del mosaico, più mi appassionavo. Poi ho puntato sulla Scuola Mosaicisti del Friuli, dove ho incontrato Romuald. Abbiamo studiato insieme, ci siamo diplomati insieme e naturalmente abbiamo aperto insieme il nostro studio qui a Venezia.
ALESSANDRA DI GENNARO
Qual è la parte più meditativa del suo processo?
Ogni progetto di mosaico ha un percorso meditativo molto lungo, che parte dalla ricezione di una fotografia o di un dipinto, per poi cercare di imitare ma anche arricchire la stessa immagine in forma di mosaico. Il controllo del mio lavoro alla fine della giornata è una parte particolarmente contemplativa del mio processo.
ROMUALD MESDAGH
Maestro artista del mosaico
Il mosaico a Venezia ha una ricca storia e vanta grandi nomi, come Salviati e Facchina, che inventò una speciale tecnica di mosaico solo per l'Opera Garnier di Parigi. Gli artigiani veneziani del mosaico furono chiamati appositamente per lavorare a San Pietro a Roma. Anche se le cose sono cambiate rispetto alla Serenissima, Venezia continua a essere un centro mondiale del mosaico e gli artigiani veneziani del mosaico si sono diffusi in tutto il mondo.
ROMUALD MESDAGH
Cosa la ispira a Venezia?
Tutto! Tutto è bello. L'artigianato a Venezia è visibile all'angolo di ogni calle e campo. Questa città, che si regge su pali e fango, è ancora in piedi grazie a geniali artisti, costruttori e artigiani. Mi infonde il desiderio di seguire questa tradizione.