Il meglio di Venezia

Esperienze

Sede di mercanti, reali, artisti ed esploratori, l'hotel, come la città, è intriso di leggenda e carattere. La struttura tradizionale, con balconi in pietra e colonne, corre lungo il Canal Grande, con la sua luminosità mutevole, e si affaccia su un pontile privato dove vengono accolti gli ospiti. Alle spalle, si trova la Calle XXII Marzo, ricca di boutique d'élite, gallerie d'arte contemporanea e l'accesso al Gran Teatro La Fenice, il tempio dell'opera della città. Con Piazza San Marco a soli quattro minuti a piedi dall'hotel, i tesori di Venezia sono facilmente raggiungibili. Usufruite delle strutture del nostro hotel dopo una giornata trascorsa a esplorare Venezia: offriamo trattamenti termali di lusso e un fitness center perfettamente attrezzato.

Esperienza Berengo

Esperienza Berengo

Immergetevi nel mondo della squisita arte del vetro con The St. Regis Venice e il nostro partner speciale, Berengo Studio. Grazie a questa collaborazione unica, vi invitiamo a partecipare a tour privati, curati in esclusiva per i nostri ospiti, che offrono uno sguardo intimo dell'affascinante galleria e dei forni del Berengo Studio. Rendete speciale il vostro soggiorno e assistete alla magia dell'artigianato artistico.

Esperienza a bordo del motoscafo Riva con Blitz Exclusive

Riva Experience

L’iconico Riva, straordinario brand di culto, sinonimo di lusso, eleganza e comfort, mette a disposizione per questa escursione uno yacht dal fascino intramontabile. I nostri ospiti alla ricerca di eccellenza, performance, sicurezza e status scopriranno il modo ideale per vivere i luoghi segreti e il ricco patrimonio della Laguna Veneta.

Storia

La Biennale di Venezia

I Festival Internazionali d'Arte, Architettura, Cinema, Danza, Teatro e Musica svolgono un ruolo di primo piano nel panorama culturale cittadino e mondiale, portando a Venezia il meglio delle tendenze artistiche e degli eventi culturali internazionali. La Biennale di Venezia è da oltre 120 anni una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. La storia risale al 1895, quando fu organizzata la prima Esposizione Internazionale d'Arte. Negli anni Trenta nascono nuovi festival: Musica, Cinema e Teatro (la Mostra del Cinema di Venezia del 1932 fu il primo festival cinematografico della storia). Nel 1980 si è svolta la prima Mostra Internazionale di Architettura e nel 1999 la Danza ha fatto il suo debutto alla Biennale.

Biennale Architettura 2025

La 19ª Mostra Internazionale di Architettura, a cura dell'ingegner Carlo Ratti, avrà luogo da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025 (pre-apertura 8 e 9 maggio). Carlo Ratti è attualmente docente presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e il Politecnico di Milano. È direttore del Senseable City Lab e socio fondatore dello studio di architettura e innovazione CRA – Carlo Ratti Associati (Torino, New York e Londra).

La Biennale di Venezia
L’hotel sorge in prossimità delle boutique di moda più esclusive della città.
Visitate l’imponente teatro dell’opera La Fenice, assistete a un concerto di musica lirica o moderna o a uno spettacolo di danza classica.
Attraversate il canale per raggiungere i musei Punta della Dogana e Peggy Guggenheim Collection, dove potrete ammirare pregevoli opere d’arte moderna.
Fermatevi in un caffè o in un monumento di Piazza San Marco e lasciatevi travolgere dal fascino e dal patrimonio senza uguali di Venezia.
Rilassatevi tra le isole della laguna scoprendo le origini della città e la sua antica arte del vetro e del pizzo.
Rendete omaggio alle antiche passioni e tradizioni veneziane e calcate le passerelle più eleganti dei numerosi festival del cinema della città.

Domande frequenti