Il meglio di Venezia

Esperienze

Sede di mercanti, reali, artisti ed esploratori, l'hotel, come la città, è intriso di leggenda e carattere. La struttura tradizionale, con balconi in pietra e colonne, è fiancheggiata dal Canal Grande, con la sua luminosa qualità di luce mutevole, e da un pontile privato per accogliere gli ospiti. Alle spalle, si trova la Calle XXII Marzo, ricca di boutique d'élite, gallerie d'arte contemporanea e l'accesso al Gran Teatro La Fenice, il tempio dell'opera della città. Con Piazza San Marco a soli quattro minuti a piedi dall'hotel, i tesori di Venezia sono facilmente raggiungibili. Approfittate delle strutture del nostro hotel dopo una giornata trascorsa ad esplorare Venezia: offriamo trattamenti termali di lusso e un centro fitness perfettamente attrezzato.

Servizi e punti vendita in loco
Suite Spa presso il St. Regis Venezia

Spa Suites at The St. Regis Venice

The Spa Suites at The St. Regis Venice advocate an enriching journey of revitalization and relaxed pleasure. Treatments are aimed at pampering, the menu choice permitting both short beauty lifts or longer, more in-depth therapies.

Fitness center

Fitness Center

Our hotel gym offering cardio equipment, strength equipment and free weights.

Scoprire Venezia fuori dai sentieri battuti

La Venezia di Claude Monet

Affascinato dal passaggio della luce a Venezia, nel 1908 l'illustre pittore impressionista Claude Monet si stabilì al The St. Regis Venice, all'epoca Grand Hotel Britannia, sfidando l'eterna bellezza della città. Iniziate la giornata con una colazione botanica da Gio's, nel nostro giardino privato all'italiana da cui potrete ammirare le stesse prospettive che hanno ispirato Monet e i suoi capolavori. Proseguite la giornata esplorando gli splendidi tesori veneziani immortalati dall'artista. 

View of San Venice

Venezia di Carlo Scarpa

L'architettura di Venezia è una molteplicità mozzafiato di motivi ornamentali, dove un'estetica decorativa diversa trapela in ogni angolo di ogni palazzo. Questa eclettica stratificazione di stili dissipati in città è ciò che ha ispirato l'architetto contemporaneo veneziano Carlo Scarpa, le cui opere sono state a loro volta fonte di ispirazione per la ristrutturazione del The St. Regis Venice. I progetti di Scarpa sono facilmente raggiungibili a Venezia. 

Acqua alta a Piazza San Marco
Storia

La Biennale di Venezia

I Festival Internazionali d'Arte, Architettura, Cinema, Danza, Teatro e Musica svolgono un ruolo di primo piano nel panorama culturale cittadino e mondiale, portando a Venezia il meglio delle tendenze artistiche e degli eventi culturali internazionali. La Biennale di Venezia è da oltre 120 anni una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. La storia risale al 1895, quando fu organizzata la prima Esposizione Internazionale d'Arte. Negli anni Trenta nascono nuovi festival: Musica, Cinema e Teatro (la Mostra del Cinema di Venezia del 1932 fu il primo festival cinematografico della storia). Nel 1980 si è svolta la prima Mostra Internazionale di Architettura e nel 1999 la Danza ha fatto il suo debutto alla Biennale.

Il latte dei sogni

Biennale Arte 2022

La 59a Esposizione Internazionale d'Arte si svolge dal 23 aprile al 27 novembre 2022 ed è curata da Cecilia Alemani. È la prima donna italiana a ricoprire questa carica. Alemani è un curatore che ha organizzato numerose mostre di artisti contemporanei. Attualmente è direttore e curatore capo di High Line Art, il programma di arte pubblica del parco urbano di New York, ed è stata curatrice del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2017.

La Biennale di Venezia